BIOGRAFIA

Introduzione

Un viaggio musicale tra tradizione e modernità

Benvenuti nell’universo di Lucas Lipari-Mayer, trombettista solista appassionato dell’esplorazione dei repertori classici e contemporanei. Sin dalla giovane età, Lucas si è dedicato a perfezionare la sua arte e a condividere con il pubblico emozioni uniche attraverso la musica. Scoprite il suo percorso eccezionale, segnato da prestigiosi riconoscimenti, collaborazioni internazionali e un profondo impegno nella trasmissione della musica.

Lucas Lipary-Mayer Biographie
Lucas Lipari-Mayer Concours de l'EIC
Percorso Musicale

Un percorso ricco di eccellenza

Nato nel 1996 in una famiglia italo-ungherese francese, Lucas Lipari-Mayer ha scoperto molto presto la sua passione per la tromba. Formatosi al Conservatorio a Rayonnement Régional di Parigi, si è perfezionato sotto la guida di maestri come Gérard Boulanger e Clément Saunier.

Dopo aver ottenuto il 1° Premio del CRR di Parigi all’unanimità, Lucas ha proseguito i suoi studi presso l’Institute of the Arts della California (CalArts), alla Musikhögskolan di Malmö sotto la tutela di Håkan Hardenberger, e alla Musikhochschule di Karlsruhe con Reinhold Friedrich. Il suo percorso lo ha portato a collaborare con orchestre prestigiose e a esibirsi su palcoscenici internazionali.

Premi e riconoscimenti

Un riconoscimento mondiale del talento

Lucas si è distinto in diversi concorsi internazionali, consolidando la sua posizione tra i migliori trombettisti della sua generazione:

  • Concorso ARD

    Semifinalista al Concorso ARD di Monaco (2018).

  • Concorso internazionale di tromba Città di Porcia

    1° premio e premio del pubblico al Concorso internazionale di tromba Città di Porcia in Italia (2018).

  • Concours international Théo Charlier

    1° premio al Concorso internazionale Théo Charlier in Belgio (2019).

  • Concorso Werner Preis

    Vincitore del Werner Preis in Austria (2022).

  • Concorso Ellsworth Smith

    2° premio al Concorso Ellsworth Smith negli Stati Uniti (2022).

Impegno artistico

Solista e ambasciatore della musica contemporanea

Dal suo incarico nel 2018 come solista all’interno dell’Ensemble Intercontemporain, Lucas esplora i repertori contemporanei e promuove la creazione musicale presso un pubblico variegato. Collaborando con direttori d’orchestra come Vladimir Jurowski e con prestigiosi ensemble come l’Opéra de Paris o l’Orchestre Philharmonique de Radio France, continua a spingere oltre i confini della sua arte.

Insegnamento e trasmissione

Passione ed esperienza

In qualità di professore al Conservatorio del 7º arrondissement di Parigi e al CRI di Palaiseau, Lucas Lipari-Mayer forma i trombettisti di domani con un approccio che unisce rigore, pedagogia e passione. Convinto che la musica sia un linguaggio universale, si dedica con impegno alla trasmissione del suo sapere, aiutando i suoi allievi a sviluppare tecnica, espressività e sensibilità artistica.

Il suo insegnamento si basa sulla sua esperienza di solista e musicista d’orchestra, offrendo agli studenti una visione completa della professione. Sempre attento a ispirare le nuove generazioni, promuove un approccio che combina eccellenza tecnica, apertura stilistica e piacere dell’esecuzione, permettendo a ciascuno di crescere attraverso il proprio strumento.

Parallelamente alla sua attività didattica, è regolarmente richiesto per registrare colonne sonore e ha recentemente partecipato alla registrazione di un concerto scritto per lui dal compositore premio Oscar Elliot Goldenthal, un progetto che illustra la sua capacità di coniugare tradizione e modernità nel repertorio trombettistico.

Collaborazioni musicali

L'energia del collettivo

Lucas Lipari-Mayer fa parte di diverse formazioni musicali, che spaziano dalle grandi orchestre agli ensemble più intimi. Queste collaborazioni gli permettono di esplorare repertori variati e di arricchire il suo stile grazie alla diversità degli approcci musicali. Tra le sue partecipazioni più significative:

  • Ensemble Intercontemporain, sotto la direzione di direttori come Matthias Pintscher.
  • Orchestre de Chambre de Paris, con cui interpreta opere che uniscono tradizione e modernità.
  • Orchestre internazionali prestigiosi, come la Royal Stockholm Philharmonic, la SemperOper Dresden, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Orchestre National de France, la Dresden Semperoper e l’Orchestre de Paris, che gli permettono di collaborare con direttori di fama mondiale come Vladimir Jurowski, Ilan Volkov e Denis Russell Davies.
  • Ensemble specializzati e compagnie sperimentali, tra cui Musikfabrik, The Industry (Los Angeles) e il Kaleidoscope Chamber Orchestra, che lo portano a esplorare nuove sonorità e progetti d’avanguardia.
  • Formazioni di musica da camera, in duo tromba-organo e tromba-canto, con esibizioni di rilievo al Festival Bach e in eventi alla Chiesa di Saint-Eustache, al fianco di Thomas Ospital.
  • Progetti in piccola formazione, con il quintetto di ottoni Bacchus e Les Trompettes de Versailles, che mettono in risalto la ricchezza e la virtuosità degli strumenti a fiato.
  • Creazione del Duo MiLLiP nel 2024, insieme al fisarmonicista Anthony Millet, una formazione unica che fonde il respiro degli strumenti a fiato con texture armoniche originali.

Momenti indimenticabili

Palcoscenici memorabili

Tra i momenti salienti della sua carriera, Lucas Lipari-Mayer si è distinto come solista accanto a prestigiose orchestre internazionali. Ha suonato con la Staatskapelle di Dresda sotto la direzione di Vladimir Jurowski, interpretando il doppio concerto per tromba “Chutes d’Étoiles” di Matthias Pintscher, un’opera impegnativa che unisce virtuosismo ed espressività contemporanea.

Il suo percorso lo ha inoltre portato a condividere il palcoscenico con formazioni come la Münchner KammerOrchester, l’Orchestra of St. Luke’s e l’Orchestra di Padova, collaborando con direttori di fama mondiale ed esplorando repertori che spaziano dal classico al contemporaneo.

Prossimamente, si esibirà con la Royal Stockholm Philharmonic e con l’Orchestra della RAI a Torino, proseguendo il suo impegno nell’interpretazione delle grandi opere del repertorio e nella scoperta di nuove creazioni musicali.

Citazioni ispiratrici

Una parola sulla musica

“La musica è una cosa vivente, è immediatezza ed energia. Suonare la tromba significa tradurre queste emozioni.”Lucas Lipari-Mayer

Questa visione illustra perfettamente il legame intimo che Lucas ha con la sua arte. Per lui, la tromba è molto più di uno strumento: è una voce, un respiro che dà forma alle emozioni e stabilisce un dialogo diretto con il pubblico. Ogni nota suonata è una sfida, un istante sospeso in cui la tecnica si mette al servizio dell’espressione.

Convinto che la musica non si riduca a una semplice esecuzione, cerca soprattutto di raccontare una storia, di suscitare un’eco emotiva e di creare momenti unici, intrisi di sincerità e intensità. La sua ricerca artistica si fonda su un equilibrio tra rigore e libertà, tradizione e modernità, precisione e spontaneità, trasformando ogni interpretazione in un’esperienza viva e indimenticabile.